- WINTER CUP 2025: PULCINI 2014 - 20 Gennaio 2025
- CORSO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT - 15 Gennaio 2025
- WINTER CUP 2025: PRIMI CALCI 2017 - 13 Gennaio 2025
Nella giornata di oggi si chiude la stagione sportiva 2019/20, e vista l’impossibilità di festeggiare insieme questo traguardo come consuetudine per noi, con una bella serata nel nostro splendido Parco Maffei, la società ci teneva a salutare e ringraziare con questo messaggio tutte le persone dell’universo Buttiglierese ’95, dagli atleti delle diverse discipline, agli istruttori e volontari, alle famiglie e tutti coloro che hanno collaborato con noi. Di seguito riepiloghiamo i passi più importanti avvenuti durante questa particolare stagione.
Partiamo dal Consiglio direttivo, che nel mese di dicembre si è rinnovato con l’intenzione di proseguire il processo di crescita della nostra associazione. Al vertice Renato Gramaglia, cofondatore della società di cui fa parte dal 1995, dopo 8 anni di presidenza, anche se rimarrà comunque all’interno della società nelle vesti di collaboratore, ha passato il testimone ad Enzo Perrino. Le sue competenze e la sua esperienza nella gestione di importanti aziende saranno da traino a tutto il resto della società. Nuovo ingresso anche per l’ingegnere Massimo Botte che vestirà il ruolo di tesoriere. Massimiliano Mastinu e Marco Tamagnone, già presenti nello scorso mandato diventano rispettivamente vicepresidente e segretario. Altro ingresso come consigliere quello di Andrea Grimaldi. Confermati nello stesso ruolo Mirko Cericola e Pier Paolo Tamagnone.
Passando alla parte sportiva, partiamo dal calcio. Il Settore Giovanile chiude un’altra stagione di crescita, arrivando a quota 100 iscritti, con numeri che sembravano impossibili fino a non troppi anni fa. Questo permette sempre di più ai nostri tesserati di giocare nella categoria corretta con proposte mirate in base all’età, in cui non manca mai l’aspetto ludico-motorio. L’Attività di Base contava ben 6 gruppi, i Piccoli Amici 2013/14, i Primi Calci 2012, Primi Calci 2011, Pulcini 2010, Pulcini 2009 e gli Esordienti Misti 2007/08. Nel Settore Giovanile Agonistico invece era presente una squadra di Giovanissimi U15 2005/06. Il progetto gestito dal punto di vista organizzativo da Marco Tamagnone e dal punto di vista tecnico dal prof. Valerio Cirelli, laureato in scienze motorie, UEFA B ed ex tesserato ACF Fiorentina, ha coinvolto un buon numero di ragazzi della zona nel ruolo di istruttori, che ormai da alcune stagioni si mettono a disposizione dei bambini della Scuola Calcio e che hanno fatto grandi passi avanti sotto il punto di vista tecnico e della gestione delle squadre. Durante l’anno partecipano costantemente a momenti di formazione sia teorici che sul campo e hanno tutti l’abilitazione FIGC di istruttori di Attività di Base. In particolare in questa stagione hanno acquisito questa qualifica Erika Veglio, Alessandro Travo e Davide Cavagnero con il corso svoltosi a febbraio al Centro Federale Territoriale di Gassino. Crediamo fermamente in questo progetto che permette una linea comune in tutto il settore oltre che entusiasmo e voglia di crescita continua. La società inoltre ha iscritto, tramite il recente bando della FIGC, tre istruttori al Corso per Allenatore di Giovani Calciatori UEFA C che si terrà durante la prossima stagione sportiva. Altra novità per la prossima stagione sarà l’iscrizione di 7 squadre di Attività di Base arrivando così ad avere in questo settore tutte le annate pure, prima volta che ciò accade nella storia della società. Non sono le uniche cose che andranno ad incrementare il valore del nostro progetto per il futuro, le altre le comunicheremo nei prossimi giorni. Di seguito l’elenco delle nostre rose nella stagione che si conclude oggi. GIOVANISSIMI U15 2005/06: Avellino Andrea, Bergamini Edoardo, Boughami Amen Allah, Boughami Oussema, Capriolo Stefania, Caputo Manuele, Cericola Lorenzo, Cocut Denis, Ena Alessia, Gazziola Francesco, Graglia Filippo, Kaladijski Deivid, Marinas Raluca, Milan Luca, Quagliotti Filippo, Quaranta Matteo, Rodella Cristian, Samaia Vittorio, Saorin Simone. All. Tamagnone Pier Paolo (prima Vizzini Antonio fino a gennaio) Dir. Milan Diego. ESORDIENTI MISTI 07/08: Baiardo Edoardo, Botte Lorenzo, Canobbio Andrea, Daniele Vittoria, Dogaru Balan Gabriele, Fasson Camilla, Gobbato Asia, Grimaldi Edoardo, Lupi Gregorio, Milan Alice, Moro Angelica, Piccio Federico, Somale Carlo, Toniolo Simone, Tozzoli Davide. All. Zucca Mario, Villata Monica. PULCINI 2009: Barbero Alessandro, Bergamini Emanuele , Carossa Alberto, Congiu Martina, Marinotto Elisabetta, Momi Enrico, Musso Michele, Paladino Lorenzo, Platania Rosario, Rovero Emanuele, Toia Samuele, Torta Gianluca, Zoccolan Luca, Di Ruocco Riccardo. All. Tamagnone Pier Paolo, Murru Matteo. PULCINI 2010: Botte Stefano, Campia Lorenzo, Capostagno Luca, Dallosta Davide, Lerda Tommaso ,Luchian Robert, Negro Alessandro, Penzo Leonardo, Renda Sofia, Rovero Alessandro, Saorin Marta, Vaschetti Elena All. Travo Alessandro, Parato Carlo. PRIMI CALCI 2011: Buiuc Angelo, Ciccone Loris, Di Pierro Matteo, Fiorino Simone, Gilardi Greta, Muca Xhoele, Mundula Gabriele, Sacco Matteo, Torta Davide. All. Lazzarin Luca. PRIMI CALCI 2012: Ambarus Gabriel, Amerio Lorenzo, Antonucci Matteo, Chieregato Ettore, Cuzman Kevin, De Leo Federico, De Paolis Matteo, Di Pace Gabriel, Farronato Riccardo, Fornaca Mattia, Hapencu Christian, Harasim Luca, Persico Davide. All. Veglio Erika, Gorino Paolo. PICCOLI AMICI 2013/14: Buenano Yorman, Capobianco Gabriele, Catarisano Giuseppe, Doci Nicholas, Harasim Aron, Minutello Maicol, Moro Francesco, Muca Daniel, Piovan Mattia, Piras Gabriele ,Pozzo Roberto, Tamagnone Alessandro, Tamagnone Federico, Tamagnone Gabriele, Tommasi Edoardo, Zaia Giorgio. All. Tamagnone Marco, Cavagnero Davide. Dir. Meritano Federica.
Nel Settore LND erano iscritte anche in questa stagione due prime squadre, una di calcio a 11 in Seconda Categoria e una di Calcio a 5 in Serie C2. Nel momento del blocco dei campionati per l’emergenza sanitaria la Seconda Categoria stava lottando per ottenere la salvezza mentre la Serie C2 di Calcio a 5, al primo anno di gestione di mister Sergio Luison, che vanta oltre al patentino di allenatore di calcio a 5 anche molta esperienza nel settore, era ad un passo dalla matematica certezza del 4° posto che le avrebbe permesso di giocarsi play-off per tentare il secondo salto di categoria consecutivo. Ecco le rose dei due gruppi gestiti organizzativamente da Massimiliano Mastinu: SECONDA CATEGORIA: Barrow, Bellero, Bianchi, Capra, Castelli, Contestabile, De Grandis, Drazza, Ferent, Filippone, Gamba, Gherardi, Giambarresi, Gorino, Karaj, Leo, Massaglia, Majane, Murru, Da Costa, Puccio, Renon, Sabato, Serra, Spinelli, Tamagnone Marco, Tamagnone Pier Paolo, Trombone, Zucca. All. Lazzaro, Brozzolo. Dir. Mastinu, Cericola, Quaranta. SERIE C2 CALCIO A 5: Lupo, Gola, Cristofari, Gemello, Paternò, La Morgia, Crepaldi, Izzi, Bechis, Gazzola, Barillà, Fumarola, Traversa, Mundula, Meritano. All. Luison. Dir. Mastinu, Meritano. Ad inizio stagione era presente anche una squadra di Juniores U19 che disputava il campionato provinciale di Asti, ritirata dopo il girone di andata in seguito a difficoltà gestionali e numeriche. Da queste criticità necessario trarre i giusti spunti per migliorare.
Passiamo ora alla sezione Pattinaggio a Rotelle che quest’anno ha sfondato il muro dei 25 iscritti dimostrandosi in crescita rispetto alle passate stagioni. Il maestro Roberto Francesconi, istruttore qualificato FISR, Federazione Italiana Sport Rotellistici, ha potuto gestire due gruppi, quello dei principianti e quello degli agonisti che prima dell’interruzione partecipavano alle gare del campionato regionale AICS di roller freestyle. Anche per questo settore a breve arriveranno le novità per la prossima stagione sportiva.
Punto forte della nostra società sono anche l’organizzazione di eventi e tornei sia che coinvolgono altre società che amatoriali. Purtroppo, viste le attuali condizioni, molti dei classici eventi sono stati annullati, come la Sfoglia Football Cup 2020, la Sfoglia Futsal Cup 2020, il Torneo Misto, l’unico della zona in cui partecipano ragazzi e ragazze, di cui si sarebbe disputata l’ottava edizione o, come detto all’inizio, il Butty Party a chiusura dell’annata sportiva. Abbiamo però svolto regolarmente la serata con festa di inizio stagione e presentazione delle attività a settembre, la Festa di Natale che anche quest’anno si è rivelata spettacolare con i suoi intrattenimenti, la Winter Cup 2020, torneo di calcio a 5 per il settore giovanile che si svolge a gennaio al Palamaffei, che ha visto quest’anno la sua decima edizione, ed è ora in corso il Butty Camp: alla sua prima realizzazione, dopo due anni in cui abbiamo ospitato nei nostri impianti il Fiorentina Camp, è stato subito un successo con 80 partecipanti la prima settimana ed 86 la seconda, che ha spinto la società e lo staff ad accogliere le numerose richieste di proseguire l’attività anche nel mese di luglio.
La nostra associazione, oltre a tutte queste attività, si occupa anche della gestione e cura del Parco Maffei e del Palamaffei. Per quanto riguarda il parco la società ha sempre effettuato i lavori di manutenzione ordinaria per rendere piacevole a tutti la permanenza in questo luogo stupendo, orgoglio buttiglierese, in cui abbiamo la fortuna di avere i nostri impianti. Cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri volontari che si sono occupati della cura dell’intera area verde. Per quanto riguarda la palestra invece nel periodo invernale si è svolta la tinteggiatura delle pareti interne e delle tribune per rendere il nostro grande palazzetto ancora più accogliente. Anche in questo caso ringraziamo i volontari che si sono prestati per questa causa, in particolare Eugenio Moro per la coordinazione dei lavori. Durante la stagione si sono inoltre completati alcuni lavori di efficientamento energetico come la sostituzione con fari a led degli impianti di illuminazione sia interno che esterno e la costruzione di un pozzo da cui attingere l’acqua per l’irrigazione dei campi. Tutti questi interventi sono stati realizzati interamente a spese dell’associazione.
Chiudiamo segnalando la grande crescita delle nostre pagine social che raccolgono sempre più followers, sia su Facebook, con la pagina che sfiora i 1000 like, sia su Instagram dove il profilo della società ha da poco superato le 900 persone che la seguono. Per quanto riguarda l’aspetto di comunicazione quest’anno abbiamo anche avuto la bella esperienza di un’intervista al programma Live social di Radio Veronica One (video condiviso sulla nostra pagina Facebook nel mese di aprile)
Un ringraziamento particolare anche ai nostri sponsor per il loro supporto, in particolare a Sfoglia Torino di Buttigliera d’Asti, Pizzeria Bella Vita di Buttigliera d’Asti, Progetto Unico di Villanova d’Asti, MDA Fabbrica Materassi di Chieri.
Ed ora continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti e le novità sulla prossima stagione 2020/21!
0 commenti