La nostra Storia

L’associazione Sportivo Culturale Dilettantistica Buttiglierese ‘95 è stata regolarmente fondata il 3 luglio 1995 ed è un’associazione senza scopo di lucro che si propone, come recita l’art. 2 dello Statuto, “di offrire ai soci idonei ed efficienti servizi relativi alle loro esigenze motorie e sportive, ricreative e culturali”.

L’attività della nostra associazione nell’ambito del calcio è iniziata ufficialmente il 7 luglio 1995 con l’iscrizione di una squadra in categoria Allievi ed è proseguita fino ai giorni nostri, portandoci ad annoverare fino a 11 squadre in organico che partecipano ai campionati F.I.G.C. Negli ultimi anni il numero delle squadre e dei tesserati è notevolmente aumentato, arrivando nella stagione 2021/22 ad avere oltre 130 tesserati solo all’interno del Settore Giovanile, di cui faceva parte per la prima volta una squadra interamente femminile. La prima squadra, seconda classificata nel proprio girone di Seconda Categoria la scorsa stagione 2021/22 disputerà, in virtù della vittoria nei play-off, nuovamente la Prima Categoria dopo circa 10 anni dall’ultima volta. Da qualche anno anche il calcio a 5 ha un ruolo da protagonista e nella stagione 2022/23 la prima squadra di futsal parteciperà per la prima volta al campionato Serie C1 Calcio a 5 dopo la promozione ottenuta ai play-off la scorsa stagione. In alcune stagioni passate, proprio nell’ambito del calcio a 5 erano presenti anche due prime squadre femminili.
Inoltre, attualmente all’ interno dell’associazione è presente anche la sezione di pattinaggio a rotelle, nata ormai da cinque anni, che pratica la disciplina a livello agonistico e amatoriale per tutte le età. Da un paio di stagioni la sezione “agonisti” partecipa anche a gare a livello nazionale.

Oltre alle attività sportive l’A.s.c.d.B.’95 organizza tornei di diverse discipline e progetti di promozione sportiva in collaborazione con scuole e comuni. Da segnalare il progetto di educazione fisica nelle scuole primarie di Buttigliera, Castelnuovo Don Bosco, Moncucco Torinese, Montiglio Monferrato e Cocconato realizzato da marzo a giugno 2022. Poi ritiri e camp estivi, come il Butty Camp nel 2020, nel 2021 e 2022; i primi due si sono conclusi rispettivamente con 120 e 141 iscritti totali nonostante le limitazioni dovute al Covid-19 mentre l’edizione del 2022 è arrivata a 164 partecipanti, o prima i Fiorentina Camp nel 2018 e 2019, occasioni per un’esperienza professionistica all’interno dei nostri impianti. Senza dimenticare diversi momenti di aggregazione come feste ed eventi per tesserati e simpatizzanti.
In ultimo da cinque anni la società gestisce e cura l’intera area verde del Parco Maffei che spesso ospita eventi di altri enti ed associazioni. Negli anni di gestione Buttiglierese ’95 la società, a proprie spese, ha provveduto a diversi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, come la costruzione di un pozzo per l’irrigazione dei campi, la sostituzione dei fari dei campi esterni e del Palamaffei con moderne luci a led, la sostituzione di una caldaia della palestra, utilizzata anche dalle scuole primarie e secondarie del paese, la sistemazione delle tribune ora in palestra, la tinteggiatura delle stesse oltre che di tutte le mura interne del palazzetto, degli spogliatoi e del circolo, la posa di una piscina all’interno del parco.

 

 

Oltre alle attività sportive l’A.s.c.d.B.’95 organizza tornei di diverse discipline e progetti di promozione sportiva in collaborazione con scuole e comuni. Poi ritiri e camp estivi, come il Butty Camp nel 2020 e nel 2021, i quali si sono conclusi rispettivamente con 120 e 141 iscritti totali nonostante le limitazioni dovute al Covid-19, o i Fiorentina Camp nel 2018 e 2019, occasioni per un’esperienza professionistica all’interno dei nostri impianti. Senza dimenticare diversi momenti di aggregazione come feste ed eventi per tesserati e simpatizzanti.

In ultimo da quattro anni la società gestisce e cura l’intera area verde del Parco Maffei che spesso ospita eventi di altri enti ed associazioni. Negli anni di gestione Buttiglierese ’95 la società, a proprie spese, ha provveduto a diversi lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, come la costruzione di un pozzo per l’irrigazione dei campi, la sostituzione dei fari dei campi esterni e del Palamaffei con moderne luci a led, la sostituzione di una caldaia della palestra, utilizzata anche dalle scuole elementari e medie del paese, la sistemazione delle tribune ora in palestra, la tinteggiatura delle stesse oltre che di tutte le mura interne del palazzetto, degli spogliatoi e del circolo. Senza dimenticare tutti i lavori di messa a norma dei locali e le quotidiane pulizie (e sanificazioni di quest’ultimo periodo). Inoltre crescendo iscritti, squadre e attività diversi sono stati gli investimenti per nuove attrezzature, materiale sportivo, abbigliamento specifico e divise da gioco.

Calcio

Calcio a 5

Pattinaggio

Eventi

I valori della Buttiglierese ’95

  • Impegno 100% 100%
  • Spirito di squadra 95% 95%
  • Amore per lo sport 100% 100%
  • Voglia di vincere 80% 80%

Pin It on Pinterest