- CORSO DI AVVIAMENTO ALLO SPORT - 15 Gennaio 2025
- WINTER CUP 2025: PRIMI CALCI 2017 - 13 Gennaio 2025
- WINTER CUP 2025: PULCINI 2015 - 13 Gennaio 2025
Non è sufficiente contare le cose, bisogna sapere cosa si conta
In merito all’articolo apparso sul Corriere di Chieri venerdì 01/11/2024 a pag. 30, è necessario fare alcune precisazioni per chiarire e valorizzare il contributo dell’A.S.C.D. Buttiglierese 95, che da anni rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità di Buttigliera d’Asti e di tanti paesi limitrofi e fermare le preoccupazioni di chi ci ha contattato in merito alla situazione.
Impatto sociale e valore per la comunità
Innanzitutto, come si valuta l’impatto sulla società di una associazione sportiva che coinvolge nello sport i giovani di un territorio? Come si misura il servizio dato a un paese nell’offrire ai ragazzi e alle ragazze un ambiente sereno, familiare e coinvolgente tenendoli lontani dalle strade e dando un supporto alle famiglie nella gestione dei propri figli? Prima di confrontarsi sui numeri, quindi, è fondamentale ricordare l’enorme valore sociale dell’A.S.C.D. Buttiglierese ’95 e delle sue attività quotidiane.
In questa stagione sportiva 2024/25, per esempio, sono circa 180 i bambini e ragazzi e 70 gli adulti tesserati nelle varie attività sportive, come il calcio e il pattinaggio a rotelle, in un ambiente inclusivo e familiare. Senza contare chi frequenta occasionalmente la struttura, partecipa ad eventuali attività amatoriali o i genitori dei bambini lo vedono come luogo di aggregazione. Inoltre da diverse estati la nostra associazione organizza il Centro Estivo, cosiddetto “Butty Camp”, che accoglie circa 90 bambini a settimana nei mesi di giugno e luglio, offrendo un’opportunità di svago e crescita sociale, con un occhio di riguardo per le famiglie in difficili condizioni economiche, collaborando anche con le case-famiglia del territorio. Da quest’anno è ripartita inoltre l’attività del calcio a 5 ed è iniziato un nuovissimo corso di avviamento allo sport per i più piccoli. Nella scorse stagioni sono stati proposti corsi di Yoga, di Ju-jitsu, di difesa personale e altre cose verranno proposte in futuro.
Ma l’A.S.C.D. Buttiglierese ’95 è molto più di una semplice associazione sportiva. È una comunità che ha saputo costruire un ambiente sano, sicuro e accogliente dove i giovani possono crescere, sviluppare valori come la solidarietà e il rispetto, e sentirsi parte di un progetto comune. Da noi i ragazzi e le ragazze non solo imparano a giocare, ma coltivano l’impegno e la resilienza. Il nostro è uno spazio dove le giovani generazioni possono crescere in un ambiente protetto che favorisce non solo il loro sviluppo fisico, ma anche emotivo e sociale. Questo effetto, che si potrebbe definire “educativo”, non è quantificabile ma lascia un’impronta profonda e duratura nella comunità. L’associazione non offre semplicemente attività sportive, ma è un punto di riferimento per le famiglie, supportando i genitori nella crescita dei loro figli, fornisce un sostegno che alleggerisce il carico familiare e rappresenta una risorsa preziosa, soprattutto per le famiglie che non dispongono di molte alternative. Perché tutto ciò possa accadere il personale che svolge le attività è scelto con cura, è qualificato per la mansione che svolge, ed è impegnato continuamente in attività di formazione con costi che sono sempre coperti dalla società.
Lavori previsti e realizzati
Venendo alle questioni poste nell’articolo sul Corriere di Chieri, nel 2017, la convenzione stipulata con il Comune di Buttigliera d’Asti aveva una durata prevista di 15 anni, fino al 2032, durante il quale dovevano essere realizzati diversi interventi di miglioramento per le strutture sportive del Parco Maffei. Con dedizione e impegno, l’A.S.C.D. Buttiglierese ’95 ha portato a termine, fino ad oggi, già alcuni di questi interventi, tra cui:
– Sostituzione progressiva dei fari con luci LED per l’illuminazione dei campi di allenamento e del Palamaffei, una scelta che non solo riduce i consumi energetici, ma dimostra l’impegno dell’associazione verso la sostenibilità ambientale.
– Installazione di una tribuna fissa presso il Palamaffei, offrendo a genitori, amici e appassionati uno spazio sicuro e confortevole per sostenere i nostri atleti.
Altri interventi non sono potuti essere realizzati perché doveva essere l’ente proprietario, ovvero il Comune, ad aprire il mutuo o ad interfacciarsi con l’istituto del credito sportivo, ma questo, per svariati motivi, non è mai avvenuto. Inoltre nel corso del tempo si sono palesate situazioni più urgenti su cui si è dovuto intervenire, che sono elencate nel paragrafo successivo.
Lavori aggiuntivi realizzati a carico dell’associazione (senza grande propaganda)
In aggiunta agli interventi previsti, l’A.S.C.D. Buttiglierese ’95 ha investito risorse proprie per realizzare ulteriori migliorie a beneficio di tutti i fruitori dell’impianto. Tra questi lavori:
– Realizzazione di un pozzo per l’impianto di irrigazione dei campi da calcio, essenziale per mantenere il terreno in buone condizioni durante tutto l’anno.
– Sostituzione di una caldaia a condensazione nella palestra comunale, in tempi brevi come non sarebbe stato possibile diversamente, migliorando il comfort termico e la sicurezza per tutti gli utenti.
– Riparazione delle uscite di sicurezza della palestra con la sostituzione di cinque maniglioni antipanico, in linea con le normative di sicurezza.
– Tinteggiatura completa della palestra comunale, creando un ambiente accogliente e ordinato per tutti coloro che la frequentano.
Il valore complessivo dei lavori realizzati fino al 2019 (interrotti dal COVID-19) ammonta a oltre 27.000 euro.
Manutenzione ordinaria continua e dai costi incalcolabili
Oltre a questi, innumerevoli sono gli interventi realizzati con cadenza quotidiana svolti da volontari dell’associazione o da specialisti esterni retribuiti dall’associazione, per mantenere in ordine il parco e la palestra, che necessita continuamente di manutenzione. Il solo taglio dell’erba, se affidato a una ditta esterna, costerebbe circa 16.000 euro all’anno. Senza contare la pulizia del parco e del piazzale (immondizia, rami, foglie). Questo impegno riflette l’attenzione dell’A.S.C.D. Buttiglierese ’95 verso la cura e la gestione responsabile del parco e delle sue strutture che – lo ricordiamo – sono usate da tutti i fruitori del parco, nessuno escluso: ogni genitore può venire a giocare nel parco coi propri figli in qualsiasi momento e troverà sempre l’erba tagliata, le porte da calcio e ogni area perfettamente fruibile e pulita, anche per feste di compleanno o altri eventi. Non si può inoltre dimenticare che la pulizia della palestra comunale e degli spogliatoi è a carico della Buttiglierese, che la svolge quotidianamente con prodotti e macchinari specifici.
Consumi energetici
Un aspetto cruciale riguarda i consumi energetici, spesso riportati usando un’unica cifra, così da fare impressione al lettore che non conosce bene la situazione. È importante precisare che le bollette includono anche le utenze diverse da quelle della nostra associazione, come quando gli impianti vengono usati per eventi organizzati da altre associazioni e dai privati (per feste ed eventi nel parco) e per le attività scolastiche che si svolgono nella palestra comunale.
Da anni, inoltre, la società segnala al Comune che il riscaldamento della palestra, che la Buttiglierese ’95 non può né spegnere, né accendere, né regolare, e per il quale quindi non ha nessun tipo di responsabilità, è eccessivo con conseguente aumento del costo del gas che corrisponde a circa 2/3 del costo delle utenze, anche a causa di un’errata progettazione dell’impianto termico e di una gestione difficile per tutte le diverse ditte, scelte dal Comune, che si sono succedute come terzo responsabile.
Il nostro impatto è quello che conta
Ci auguriamo quindi che le istituzioni locali possano riconoscere e sostenere il nostro impegno, come fatto negli anni passati. Perché non si può misurare il valore di un ambiente che allontana i ragazzi da scelte sbagliate, l’importanza di un luogo che li accoglie, li fa sentire parte di qualcosa, li sprona a fare del loro meglio. Questi risultati sono impalpabili, ma la loro importanza si percepisce nella qualità della vita e del tessuto sociale di un territorio.
L’associazione sportiva, quindi, è un investimento invisibile ma potentissimo sulla collettività. Il suo impatto si manifesta nel miglioramento delle relazioni sociali, nel sostegno alle famiglie, nella creazione di un senso di appartenenza. Come disse Albert Einstein: “Non tutto ciò che conta può essere contato e non tutto ciò che può essere contato, conta.”
Il vero valore di un’associazione che accoglie e guida i giovani sta proprio in questo: nella capacità di generare un impatto profondo, radicato, che contribuisce a costruire una comunità più unita, sicura e resiliente, di cui non si può fare a meno.
L’A.S.C.D. Buttiglierese 95 continuerà a portare avanti questa missione con determinazione, per il bene di Buttigliera e dei nostri ragazzi e ragazze che per noi sono l’unica cosa che conta, disponibile ad ogni tipo di confronto con le istituzioni, come sempre, e a trovare insieme delle soluzioni valide.
0 commenti